Visualizzazione post con etichetta Internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internazionale. Mostra tutti i post

mercoledì 2 febbraio 2011

Quiche Lorraine

Ingredienti:
per la pasta:
200 gr farina bianca
155 gr burro
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiaini di succo di limone
per la farcitura:
1 cipolla tritata
3 fette di pancetta affumicata a pezzetti
3 uova
300 ml panna
1/2 tazza di latte
150 gr formaggio Parmigiano grattugiato

Per preparare la pasta:
Setacciare la farina e unirvi il burro a pezzetti, aggiungere quindi il tuorlo d'uovo ed il succo di limone.
Lavorare delicatamente l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo morbido.
Lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
Stendere la pasta con un mattarelo e foderare, prima con carta forno poi con l'impasto una tortiera da 23 cm circa.
Ricoprire la pasta con un foglio di carta forno coprendo il centro con una manciata di fagioli secchi o riso.
Infornare a 150° per 10 minuti, quindi levare la carta e i fagioli e infornare nuovamente per altri 10 minuti.
Far raffreddare a temperatura ambiente.
Per la farcitura:
Far rosolare la cipolla con la pancetta in una padella antiaderente, finchè la cipolla sarà appassita e dorata, scolare il grasso in eccesso e lasciar raffreddare.
Rovesciare la cipolla al centro della pasta, mentre in un recipiente sbattere le uova con una frusta aggiungendo la panna, il latte, il formaggio grattugiato e continuate a sbattere fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Versarlo sopra la cipolla e pancetta.
Infornare a temperatura moderata, 160° circa, per 35 minuti, fino a doratura della superficie.
Attendere qualche minuto prima di sformarla.






venerdì 14 gennaio 2011

Cous cous con pollo e verdure



Ingredienti:
250 gr cous cous precotto
10 peperoncini verdi dolci
2 zucchine
2 pomodori
2 spicchi d'aglio
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 melanzana
1 petto di pollo
cumino
curcuma
peperoncino
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe



Grigliare il petto di pollo, quindi tagliatelo a pezzetti.
Portare ad ebollizione 3 dl di acqua salata, aggiungere un cucchiaio d'olio e versatevi il cous cous.
Spegnete il fuoco e coprite la pentola per 5 minuti.
Versate il cous cous in un piatto da portata e sgranatelo con una forchetta.
Mondate le verdure e tagliatele a dadini.
Fate scaldare in una padella 6 cucchiai d'olio, unite gli spicchi d'aglio non sbucciati, un pizzico di cumino, uno di curcuma, e fatevi soffriggere le verdure per 10 minuti.
Unite poi il pollo, salate e pepate.
Versare le verdure e i tocchetti di pollo sul cous cous, spolverizzate di peperoncino e servite.

domenica 5 dicembre 2010

La Fondue

Ingredienti:
200/250 gr. formaggio gruviera o emmental per persona
100 ml vino bianco per persona
1 cucchiaio di kirsch ogni due persone
noce moscata
pepe bianco
fecola di patate
aglio
1/2 baguette per persona

Grattugiare il formaggio a scaglie, strofinare lo spicchio d'aglio nella pentola e lasciarlo dentro intero.
Versare il formaggio e il vino, far sciogliere a fuoco vivo mescolando formando un 8 con il cucchiaio.
Quando tutto sarà sciolto e comincia a fare le bollicine, aggiungere il kirsch in cui si sarà sciolta la fecola di patate (per 1 pentola 2 cucchiaini colmi), aggiungere pepe  e noce moscata.
Servire nel fornelletto da tavola, e servire con la baguette tagliata a pezzetti piccoli.
(Ricetta di Nonna Marianne)

Tarte Tatin

Ingredienti:
600 gr pasta frolla
800 gr mele renette
250 gr zucchero
150 gr burro
200 ml panna
un pezzetto di stecca di cannella


Distribuite sul fondo di una teglia anti-aderente di 26 cm lo zucchero e disponetevi sopra il burro morbido a fettine.
Sbucciate le mele e tagliatele  a spicchi, distribuitele nella teglia a cerchi concentrici sopra al burro, mettere sul fuoco basso per 10 minuti ruotando lo stampo finché lo zucchero non sarà dorato e comincerà a caramellare. Togliere dal fuoco e lasciate intiepidire.
Stendere con il matterello la pasta frolla in un disco sottile su un piano di lavoro infarinato o su carta forno.
Trasferire il disco di pasta sulle mele avendo cura che scenda bene nei bordi interni della teglia.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Togliere lo stampo dal forno e lasciar intiepidire il dolce per evitare che il caramello ancora caldo non si fissi alle mele.
Dopo di che capovolgere lo stampo su una gratella da pasticcere o disco di carta forno e lasciar raffreddare completamente.
Montate la panna, aromatizzatela con la cannella sbriciolata. Trasferire la torta su un largo piatto piano da portata e accompagnatela con la panna montata.

martedì 23 novembre 2010

Tacchino del Ringraziamento


Ingredienti per 4 persone:

Un tacchino da 5 kg
1,5 kg di castagne
800gr di pane raffermo senza crosta
150gr di burro
Una cipolla
Un gambo di sedano
Un limone
Due bicchieri di vino bianco secco
Quattro rametti di rosmarino
Un ciuffo di prezzemolo
Un cucchiaino di maggiorana
Un cucchiaino di timo
Olio, Sale, Pepe

Fate bollire le castagne per circa 45 m. Pulite e lavate con cura il tacchino dentro e fuori, asciugatelo con cura e strofinate le carni con 1/2 limone. Quando le castagne saranno cotte, sbucciatele, privatele della pellicola interna e spezzettatele. 
Fate sciogliere il burro in una padella, unitevi la cipolla ed il sedano puliti e finemente tritati, quindi lasciateli insaporire a fuoco medio. Quando saranno morbidi, aggiungetevi 1 bicchiere di vino e lasciatelo evaporare. 
Tagliate il pane a dadini e poi versatelo nella padella, unendo anche le castagne spezzettate, il prezzemolo, la maggiorana, il timo, sale e pepe. Mescolate con cura, lasciate sul fuoco per 5 m. poi lasciate raffreddare il tutto. 
Quando il composto si sarà raffreddato, usatelo per riempire il tacchino e quindi cucite l'apertura con dello spago da cucina. Salate e pepate il tacchino all'esterno e legatelo con altro spago, frapponendo tra questo e la carne i rametti di rosmarino. 
Sistemate il tacchino in una teglia, copritelo con una garza da cucina impregnata di olio ed infornate a 180°, lasciando cuocere per circa 1 h. 
Trascorso questo tempo, aggiungete il bicchiere di vino bianco e rimettete in forno ancora per 2 h e 1/2, bagnando di tanto in tanto con il liquido di cottura. Per ultimo eliminate la garza e cuocete ancora per una ventina di minuti. Prima di portare in tavola, lasciate raffreddare per alcuni minuti.

giovedì 4 novembre 2010

Chowder di vongole del New England

Di solito non introduco mai le mie ricette con una spiegazione, ma per questa devo fare un'eccezione. Questo piatto evoca in me il felice anno trascorso negli Stati Uniti, quando ogni giorno era un'entusiasmo per un mondo, visto con gli occhi di una ragazzina, dalle mille potenzialità.
Il New England occupa indubbiamente un posto nel mio cuore!




Ingredienti:
1 kg vongole
20 gr burro
20 gr farina
500 ml vino bianco
1 foglia di alloro
2 ciuffi di timo fresco

1 cucchiaio di olio
90 gr pancetta affumicata a dadini
1 cipolla tritata2 gambi di sedano bianco a fettine
120 gr patate a cubetti
185 ml panna da cucina
1 cucchiaino di prezzemolo tritato




Lavate e lasciate spurgare dalla sabbia le vongole in acqua salata.
In una grande pentola sciogliere il burro e incorporare la farina mescolando con una frusta, facendo cuocere 3 minuti, poi mettere da parte e lasciar raffreddare.

In una grossa pentola da brodo unire il vino, la foglia di alloro, il timo dopo aver portato ad ebollizione lasciar cuocere 5 minuti a fuoco medio, aggiungere le vongole e lasciar cuocere coperte per 8 minuti (finchè non saranno tutte aperte).

Scolatele conservando il liquido di cottura, una volta raffreddate sgusciatele e tenetele da parte.
Passate il liquido di cottura con il colino, e versatelo nella pentola del burro e farina.
Amalgamate il composto con l'aiuto di una frusta e fatelo cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, eliminando la pellicola che si formerà in superficie.
Lasciar raffreddare.

In una grossa pentola unite all'olio caldo la pancetta affumicata per circa 5 minuti, abbassate la fiamma unite la cipolla, e lasciar cuocere coperta per almeno 5 minuti, poi incorporate il sedano e lasciar cuocere altri 6-8 minuti, poi ancora le patate e proseguite la cottura ancora per altri 6-8 minuti.

Versate nella pentola il liquido delle vongole reso denso da burro e farina, coprite e fate cuocere 15-20 minuti, finchè le patate risulteranno cotte.
Aggiungere a questo punto le vongole e la panna lasciando cuocere altri 5 minuti.
Servire spolverizzando di prezzemolo grattugiato.

(Preparazione 40 min e cottura 1h 20 min)

sabato 30 ottobre 2010

Fudge bownies

Ingredients


½ cup butter (120 gr burro)
2 oz unsweetened chocolate (60 gr cioccolato amaro)
1 cup sugar (200 gr zucchero)
2 eggs (2 uova)
1 tsp vanilla (15 gr vaniglia)
¾ cup flour (150 gr farina)
½ cup nuts (optional) (100 gr nocciole)


Melt butter with chocolate, stirring constantly. Remove from heat.
Add sugar, beaten eggs, and vanilla, stirring just until combined. Mix in flour and nuts, if using.
Spread batter in greased 8 by 8 inch pan. Bake at 350°F for 30 min. Allow to cool completely before cutting into bars.

sabato 18 settembre 2010

Pancakes

Ingredienti:
350 ml tra latte ed acqua, 200 grammi di farina 00, 5 cucchiaini di zucchero (io uso quello di canna grezzo che è più sano), un uovo, 1 cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale, un goccio d'olio extravergine d'oliva (per oliare il padellino)





Preparazione: mettere nel recipiente del frullatore ad immersione 350 ml tra latte ed acqua ( io di solito metto metà acqua e metà latte ma si può anche fare usando solo latte), la farina, lo zucchero, l'uovo, il lievito ed il pizzico di sale. Azionare il frullatore ad immersione fino a quando il tutto sarà ben amalgamato.
Mettere su un pezzo di carta da cucina appallottolato un goccio d'olio extravergine d'oliva e passarlo sulla superficie di un padellino antiaderente.
Mettere il padellino sul fuoco e quando è ben caldo versarci sopra il composto preparato fino a riempirne  il fondo.
Girare il pancake quando sulla superficie si formeranno delle bollicine e si staccherà facilmente dal fondo del padellino.
Cuocere ancora per un paio di minuti....mettere il pancake nel piatto e guarnire a piacere.

mercoledì 8 settembre 2010

Pollo al curry

Far soffriggere in 4 cucchiai d'olio mezza cippolla a dadini. Tagliare a striscioline con le forbici 500 gr di petto di pollo e aggiungerlo alla cipolla imbiondita e lasciar cuocere 15 minuti. Nel frattempo sciogliere due cucchiai di maizena ( fecola di mail) in una tazza colma di latte e 2 cucchiai di curry di Madras. Ammollare in un bicchiere di acqua tiepida una manciatina di uvetta sultanina e tagliare a dadini 2 spicchi di mela Granny Smith.
Una volta rosolato il pollo aggiungere il latte aromatizzato, l'uvetta strizzata, una bustina di pinoli e la mela a dadini. Far cuocere una decina di minuti, spegnere e servire con riso basmati cotto a vapore.

Vino consigliato:
Vino rosso      Montepulciano d'abruzzo giovane
Vino bianco    Silvaner