Visualizzazione post con etichetta Primi in brodo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi in brodo. Mostra tutti i post

giovedì 24 maggio 2012

Fregola con le vongole




Ingredienti:
400 g vongole sgusciate
150 g di fregola
1 litro di brodo
10 cc olio extra vergine di oliva
1 spicchio d'aglio
500 g polpa di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e peperoncino

Versare lentamente la fregola nel brodo bollente mescolando e far cuocere per circa 8-10 minuti.
Contemporaneamente in un altro tegame far imbiondire l'aglio con olio e prezzemolo, unire il pomodoro, condire con sale e peperoncino e far cuocere 10 minuti.
Far aprire le vongole in una padella coperte con un goccio d'olio per qualche minuto, quindi unirle al pomodoro.
Aggiungere le vongole alla fregola e servire.

mercoledì 2 marzo 2011

Crema di porri

Ingredienti:
400 gr porri
1 litro brodo vegetale
100 ml Panna da cucina
1 uovo
1/2 bicchiere di latte
1 cucchiaio di Maizena
Erba cipollina qb
Olio
Sale

In pentola a pressione mettete tre cucchiai d'olio e insaporitevi la parte bianca dei porri tagliata a fettine sottili. Versate nel recipiente 1/2 bicchiere di latte in cui avrete sciolto 1 cucchiaio di maizena, salare e fare stufare qualche minuto. Aggiungere una patata pelata e tagliata a pezzetti piuttosto piccoli e un litro di brodo vegetale. Lasciar cuocere dal fischio 10 minuti.
Una volta tolto il vapore, aggiungere un tuorlo d'uovo sbattuto con la panna da cucina.In una ciotola amalgamate il tuorlo con panna da cucina. Frullare il tutto con un frullatore a immersione e servire cosparsa conerba cipollina e parmigiano grattugiato.
Vini consigliati: Soave DOC, Colli Dell'Etruria Centrale DOC, Gravina DOC.



domenica 6 febbraio 2011

Vellutata di baccalà e porri

Ingredienti per 4 persone:
700 gr baccalà già ammollato
300 gr porri
100 gr polpa di pomodoro
2 patate
1 spicchio d'aglio
un mazzetto di prezzemolo
1 foglia di alloro
5 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
sale e pepe

Pulite e tagliate la parte bianca dei porri a rondelle e fateli soffriggere in una casseruola con due cucchiai d'olio e l'aglio.
Lasciar soffriggere qualche minuto poi aggiungere la polpa di pomodoro e due mestoli di acqua tiepida: continuare la cottura per 15 minuti.
Sciacquate bene il baccalà, tamponatelo con carta assorbente e dopo averlo privato della pelle e di eventuali spine, tagliarlo a pezzi.
Aggiungere il baccalà nella casseruola dei porri insieme alla foglia di alloro, salate (poco) e pepate e lasciate cuocere 45 minuti a fuoco basso.
Eliminare le foglie di alloro e frullare il tutto, se necessario aggiungere brodo vegetale per ottenere una crema morbida.
Prima di servire, rosolate nell'olio le patate tagliate a dadini.
Scaldate la vellutata e completatela con i dadini di patate.

Vino bianco consigliato:
Weiss 

sabato 1 gennaio 2011

Zuppa Valpellinentze


Ricetta regionale della Valle D'Aosta

Ingredienti:
Pane integrale a fette
50 gr burro
300 gr fontina
2 l brodo di carne
1 verza
Cannella
Noce moscata

Lessare le foglie di verza in acqua bollente salata, dopo qualche minuto passare le foglie sotto l'acqua fredda.
In una teglia fare un primo strato di pane integrale abbrustolito in forno, coprire con le foglie di verza lessate e poi con la fontina a fette. Continuare a strati fino ad esaurimento, poi aggiungere il brodo, mezzo cucchiaino di cannella e una grattata di noce moscata.
Cospargere con fiocchetti di burro e infornare a forno molto caldo (200 gradi) per 40 minuti.

martedì 21 dicembre 2010

Crema di fagioli con gamberoni

Ingredienti:
1 scatola di fagioli cannellini
20 code di gamberi
concentrato di pomodoro
aglio
salvia
rosmarino
brodo vegetale
olio extra vergine di oliva


Preparate un trito di salvia, rosmarino e fatene soffriggere 3/4 con olio e aglio, unite quindi i fagioli sgocciolati.
Insaporiteli con il brodo circa 1/2 litro e il concentrato di pomodoro, cuocere per 5 minuti, poi frullare il tutto.
Scaldate 2 cucchiai d'olio con un'altro spicchio d'aglio e fatevi saltare le code di gamberi, poi distribuite la crema nei piatti fondi individuali e guarnitela con i gamberoni a pezzetti e il rimanente trito di salvia e rosmarino.

martedì 9 novembre 2010

Zuppa di cipolle gratinata

Ingredienti:
4 cipolle bionde
4 cucchiai d'olio
60 gr burro
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio farina 00
1250 ml brodo
Emmenthal
4 fette di pan carré

Sbucciare e affettare a velo le cipolle, metterle a stufare in una casseruola con l'olio, il burro e l'aglio, lasciar cuocere 20 minuti.
Spolverizzare con la farina e aggiungere il brodo bollente a mestoli mescolando.
In 4 terrine singole mettere le fette di pan carré tostato,
versarvi sopra la zuppa, cospargere di emmenthal
grattugiato e far gratinare in forno 20 minuti.

giovedì 4 novembre 2010

Chowder di vongole del New England

Di solito non introduco mai le mie ricette con una spiegazione, ma per questa devo fare un'eccezione. Questo piatto evoca in me il felice anno trascorso negli Stati Uniti, quando ogni giorno era un'entusiasmo per un mondo, visto con gli occhi di una ragazzina, dalle mille potenzialità.
Il New England occupa indubbiamente un posto nel mio cuore!




Ingredienti:
1 kg vongole
20 gr burro
20 gr farina
500 ml vino bianco
1 foglia di alloro
2 ciuffi di timo fresco

1 cucchiaio di olio
90 gr pancetta affumicata a dadini
1 cipolla tritata2 gambi di sedano bianco a fettine
120 gr patate a cubetti
185 ml panna da cucina
1 cucchiaino di prezzemolo tritato




Lavate e lasciate spurgare dalla sabbia le vongole in acqua salata.
In una grande pentola sciogliere il burro e incorporare la farina mescolando con una frusta, facendo cuocere 3 minuti, poi mettere da parte e lasciar raffreddare.

In una grossa pentola da brodo unire il vino, la foglia di alloro, il timo dopo aver portato ad ebollizione lasciar cuocere 5 minuti a fuoco medio, aggiungere le vongole e lasciar cuocere coperte per 8 minuti (finchè non saranno tutte aperte).

Scolatele conservando il liquido di cottura, una volta raffreddate sgusciatele e tenetele da parte.
Passate il liquido di cottura con il colino, e versatelo nella pentola del burro e farina.
Amalgamate il composto con l'aiuto di una frusta e fatelo cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, eliminando la pellicola che si formerà in superficie.
Lasciar raffreddare.

In una grossa pentola unite all'olio caldo la pancetta affumicata per circa 5 minuti, abbassate la fiamma unite la cipolla, e lasciar cuocere coperta per almeno 5 minuti, poi incorporate il sedano e lasciar cuocere altri 6-8 minuti, poi ancora le patate e proseguite la cottura ancora per altri 6-8 minuti.

Versate nella pentola il liquido delle vongole reso denso da burro e farina, coprite e fate cuocere 15-20 minuti, finchè le patate risulteranno cotte.
Aggiungere a questo punto le vongole e la panna lasciando cuocere altri 5 minuti.
Servire spolverizzando di prezzemolo grattugiato.

(Preparazione 40 min e cottura 1h 20 min)

lunedì 1 novembre 2010

Passatelli in brodo

Ingredienti:
1 litro e 1/2 Brodo
2 uova
4 cucchiai pane grattugiato
2 cucchiai parmigiano reggiano
1 cucchiaio colmo di farina 00
Sale, pepe, noce moscata, buccia di limone grattugiata (poca).


Preparare l'impasto con gli ingredienti, con lo schiacciapatate buttare nel brodo bollente tagliandoli ogni 3/4 cm. Lasciar cuocere qualche minuto poi spegnere e servire con parmigiano grattugiato.

martedì 26 ottobre 2010

Canederli trentini

Ricetta regionale del Trentino Alto Adige


Ingredienti:
400 gr pane raffermo
3/4 litro di latte
100 gr speck
50 gr salame
2 manciate di parmigiano reggiano
3 cucchiai farina 00
1 pugno di prezzemolo
3 uova
1 litro di brodo
Sale e pepe


Mettere il pane a bagno nel latte per tutto il pomeriggio.
Strizzare e incorporare lo speck a dadini piccoli, le uova, il prezzemolo, il parmigiano grattugiato e la farina.
Mescolare il tutto, salare e far riposare 1 ora.
Aggiungere il salame e impastare ancora.
Formare delle palle di 4-5 cm e buttare nel brodo non ancora a bollore completo, far cuocere 15 minuti.
Servirli con il brodo, abbondante parmigiano grattugiato ed erba cipollina tagliata sottile.




Vino consigliato:
Vino rosso    Lagrein
                      Valtellina superiore Inferno

giovedì 16 settembre 2010

Gnocchetti di pollo in consommé

Ingredienti:
800 cc brodo di carne ristretto
2 fette pan carré
140 g petto di pollo
Cipolla
Prezzemolo
1 uovo
Latte
Olio d'oliva extra vergine
Farina bianca 00
Sale e pepe

Mettere il pane a bagno in mezzo bicchiere di latte. Unite il pollo lessato finemente macinato, unire mezza cipolla tritata e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
Aggiungere un uovo, sale e pepe e 2 cucchiai di farina.
Impastate bene con le mani e formate tanti gnocchetti della dimensione di una noce. Far bollire il brodo e buttarli a bollore, cuocere per 5 minuti e servire ben caldi accompagnandoli con una bottiglia di Alezio Rosato.